
- Questo evento è passato.
The Authentic Italian Table: Emilia Romagna
2 Ottobre, 2020

La Camera di Commercio Belgo-Italiana in collaborazione con Enit, Apt Servizi Emilia Romagna Tourist Board, Raineri Distribuzione, Osteria Bolognese e Associazione Cuochi Italiani in Belgio (FIC), organizza venerdì 2 ottobre 2020 l’evento “The Authentic Italian Table: Emilia Romagna”: una degustazione interattiva e uno show cooking privato online per celebrare la cucina italiana e scoprire una delle regioni più appetitose d’Italia, l’Emilia Romagna.
In programma: degustazioni guidate con l’editorialista e giornalista Carlo de Pascale che racconterà tutto sui prodotti enogastronomici dell’Emilia Romagna, una ricetta tipica da fare in diretta passo dopo passo con Giacomo Toschi e lo chef dell’Osteria Bolognese, tante idee di viaggio e la scoperta dei luoghi segreti dell’Emilia Romagna e della sua Food Valley con l’esperta turistica Silvia Mazza.
L’evento online, riservato esclusivamente a foodblogger, giornalisti e professionisti del settore alimentare, si svolgerà sulla piattaforma Zoom in diretta dal ristorante Osteria Bolognese a Bruxelles. I partecipanti riceveranno a casa una BOX piena di prodotti emiliani autentici da scoprire e degustare durante la sessione online.
The Authentic Italian Table è un evento organizzato nell’ambito del progetto True Italian Taste, promosso e finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per incrementare la conoscenza e il consumo consapevole dei prodotti 100% made in Italy.
L’Emilia Romagna, un paradiso per i buongustai
L’Emilia Romagna è davvero la terra dei sapori, che la rendono une meta ambita per i buongustai alla ricerca di tradizione e autenticità. La dispensa della regione si arricchisce costantemente di nuovi prodotti di qualità riconosciuti dall’Unione Europea, confermando l’Emilia Romagna come una delle più ricche e saporite offerte culinarie del mondo.
Ad oggi l’Emilia Romagna vanta 44 prodotti DOP (Denominazione di Origine Protetta) e IGP (Indicazione Geografica Protetta), tra cui il rinomato Parmigiano Reggiano, il Culatello di Zibello e l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, oltre a vini DOC e IGT di grande qualità, 15 Presìdi Slow Food e oltre 200 prodotti tradizionali iscritti all’albo ministeriale.
L’Emilia Romagna è chiamata la Food Valley per le sue tradizioni culinarie conosciute in tutto il mondo, che vanno dai ristoranti stellati Michelin al cibo di strada come la piadina. La piadina è offerta da oltre duemila chioschi romagnoli, che la vendono in milioni di modi diversi. Questo patrimonio enogastronomico è il riflesso totale della cultura della regione, tanto che 19 musei sono stati dedicati ai piaceri del cibo.