
- Questo evento è passato.
Authentic Italian Table: un viaggio alla scoperta del vero Made in Italy e dei suoi autentici prodotti regionali
7 Giugno, 2021 @ 3:30 pm - 5:30 pm

Il cibo è un microcosmo di cultura, tradizione, creatività e bellezza. Ricco di benefici per la salute, legato all’opulenza territoriale e ad elevati standard di qualità trova, in Italia, una delle sue migliori espressioni e incarnazioni. Il nostro Paese vanta una tradizione riconosciuta e apprezzata in tutto il mondo. Allo stesso tempo, però, i prodotti italiani sono tra i più imitati nelle realtà internazionali e, per molti stranieri, diventa difficile distinguere il vero Made in Italy da ciò che è solamente Italian Sounding.
Perchè è importante distinguere le imitazioni dai prodotti autentici? Cosa è esattamente il cibo Italian Sounding e quali sono le differenze principali rispetto a un vero prodotto italiano?
The Authentic Italian Table si propone di rispondere a queste domande, sensibilizzando l’opinione pubblica verso la conoscenza dei prodotti alimentari 100% Made in Italy e soffermandosi sugli ingredienti tradizionali, i loro aspetti nutrizionali e i loro luoghi di origine che, grazie alle certificazioni di Indicazione Geografica, diventano sinonimo di autenticità ed eccellenza.
L’iniziativa fa parte del progetto True Italian Taste, promosso e finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per incrementare la conoscenza e il consumo consapevole dei prodotti 100% made in Italy.
L’iniziativa, organizzata dalla Italian Chamber of Commerce and Industry in Australia, si svolgerà il 7 giugno e sarà dedicata ad esperti del settore, media, chef, blogger e influencer.
L’evento si svolgerà presso il Museo d’Arte Contemporanea, portando in Australia un pezzetto di Italia, mettendo insieme la splendida vista della Sydney Opera House e una degustazione di finger food italiano. Il pomeriggio sarà costruito intorno a due momenti che avranno come obiettivo quello di far conoscere meglio il cibo Italiano e le specificità regionali.
Un panel e tre interventi:
- sulla dieta mediterranea e sui suoi benefici, condotto dal Prof. Luigi Fontana, medico e scienziato rinomato a livello internazionale,
- su sua maestà l’Olio Extra Vergine, condotto dal Dott. Michele Labraile, Quality Manager di Monini
- sulle indicazioni geografiche, condotto dalla Dott.ssa Paula Zito, ricercatrice in Indicazioni Geografiche
Seguirà un viaggio alla scoperta dei sapori italiani e un’esperienza di degustazione di piatti regionali italiani magistralmente preparati da tre executive chefs, selezionati dalla Camera all’interno del circuito Ospitalità Italiana: Davide Incardona di Bel & Brio, Lino Sauro di Olio Kensington Street e Salvatore D’Alterio di Vizio Caffè e Cucina, guideranno gli ospiti verso la conoscenza delle diverse tradizioni culinarie italiane, da Nord a Sud, raccontando il nostro territorio e i suoi prodotti tipici.