
- Questo evento è passato.
The Authentic Italian Table – “Vini italiani in anfora. Quando la tradizione incontra la modernità”
7 Giugno, 2022 @ 6:30 pm

La Camera di Commercio Belgo-Italiana organizzerà l’evento “The Authentic Italian Table” martedì 7 giugno a Bruxelles a partire alle 18:30 nel cuore di un sito archeologico d’eccezione, il Palais du Coudenberg. L’imponente Palazzo Coudenberg dominava un tempo la città di Bruxelles. Carlo V e alcuni tra i più potenti sovrani che l’Europa abbia mai conosciuto abitarono questa residenza principesca dal XII al XVIII secolo, fino a quando un terribile incendio la distrusse per sempre nel 1731. Le rovine di questo palazzo scomparvero per molti anni nel sottosuolo. Oggi questi resti formano un incantevole sito archeologico costituito da una rete di stanze e passaggi sotterranei.
Percorrendo il labirinto dei resti del Palazzo di Carlo V e l’antica “via Isabelle” oggi sotterranea, i partecipanti all’evento (buyer, influencer, giornalisti, chef, ristoratori, foodblogger e foodies) saranno invitati a vivere un’esperienza di degustazione interattiva, sensoriale, culturale e divertente… insomma, un’esperienza “enoludica” per scoprire un metodo di vinificazione naturale molto antico: l’anfora. In origine, i vini erano prodotti in anfore prima di essere trasportati su barche da una parte all’altra del mare. Come spesso accade, per guardare al futuro basta tornare alle origini. Dopo secoli di oblio, il recupero di queste tecniche nelle produzioni biodinamiche e naturali permette di riscoprire i sapori e i profumi antichi dei vini. I vini in anfora rappresentano oggi una valida alternativa al legno, all’acciaio inox e al cemento in un’ottica ecosostenibile. Tre gruppi di partecipanti, divisi per lingua (FR, NL e IT), saranno guidati da tre esperti (sommelier/enologi) in un percorso itinerante.
Dopo la degustazione, la serata organizzata in collaborazione con Licata Vini e l’Associazione Cuochi Italiani in Belgio, proseguirà con un cocktail di networking a base di prodotti italiani.
L’evento è organizzato nell’ambito del progetto True Italian Taste, promosso e finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per incrementare la conoscenza e il consumo consapevole dei prodotti 100% made in Italy.